SpeechMatE è un progetto di grossa portata e molto complesso. Servono competenze da diversi settori della ricerca scientifica contemporanea: didattica della matematica, sviluppo del software, Natural Language Processing, Human-Computer Interaction, Large Language Models. La realizzazione del nostro progetto richiederà circa due anni di lavoro e abbiamo previsto tre fasi principali.
In questa fase vogliamo studiare come utilizzare le nuove potenzialità offerte dall' Intelligenza Artificiale, in particolare dai Large Language Models, quelli di ChatGPT per intenderci. L'idea è di utilizzare in sequenza un riconoscitore vocale (speech-to-text) e uno o più LLM (text-to-text) per correggere gli errori del riconoscitore. Consideriamo un esempio molto semplice: se detto "x + 3" il riconoscitore vocale scrive "ics più 3" (è quello che succedeva con la prima versione di SpeechMatE) e bisogna trovare il modo di trasformarlo in "x + 3". Questa parte ora la potrà fare un LLM efficace con il linguaggio matematico trasformando "ics più tre" in "x + 3". (Per questa fase abbiamo ottenuto un finanziamento da Fondazione CRT vincendo un bando di ricerca.)
In questa fase vogliamo realizzare un prototipo di applicazione web da testare con insegnanti e studenti, sotto la guida di ricercatori in didattica matematica. Questa fase di sperimentazione è cruciale per identificare le funzionalità più importanti per il software finale.
In questa fase utilizzeremo i risultati di ricerca delle fasi precedenti per la progettazione e lo sviluppo del software vero e proprio.
SpeechMatE diventerà realtà e studenti con disabilità motorie agli arti superiori potranno studiare discipline scientifiche in autonomia!!